Oriente Home_ _Thailandia
PASSAPORTI E VISTI Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'arrivo per soggiorni inferiori ai 30 giorni. Visto d'ingresso per periodi più lunghi. VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it. E’ sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta con la buccia e l'osservanza delle elementari regole di igiene. ° indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali e antibiotici. FUSO ORARIO +6h; +5h ore quando in Italia è in vigore l'ora legale. LINGUA Thailandese. Inglese solo a Bangkok e nelle principali località turistiche. VALUTA Il baht (THB). 1 euro =36 THB circa. CLIMA Tropicale con tre diverse stagioni: stagione secca da novembre a febbraio, più calda da marzo ad aprile. Il periodo su cui influisce maggiormente il fenomeno monsonico è da giugno a ottobre, con maggiore probabilità di piogge anche di lunga durata. Il monsone estivo soffia da sud ovest, in particolare nella Thailandia del sud, rendendo preferibile la zona est del paese per soggiorni balneari in questa stagione. MAREE Il fenomeno dell’alta e bassa marea ad orari che variano ogni giorno, si verifica ogni giorno in tutte le spiagge orientali. ° una caratteristica di questa regione e talvolta rende difficile la balneazione. ELETTRICITA’ 220/240 volt - 50 Hz. Prese di tipo A, B, C, H. Si consiglia di munirsi di adattatori universali. TELEFONIA e INTERNET Prefisso per l’Italia 00139 – dall’Italia 0066. I cellulari funzionano ovunque, sia in chiamata che in ricezione e in modalità SMS. L’accesso a Internet è molto diffuso. CIRCOLAZIONE STRADALE Guida a sinistra. Viene riconosciuta la patente internazionale (modello della Convenzione di Ginevra del 1949). MANCE Sempre gradite, sono a discrezione del cliente. FOTO E VIDEO E’ vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il loro permesso, per evitare possibili discussioni. E’ consigliabile acquistare tutto il materiale fotografico in Italia. CUCINA La zuppa è la pietanza tipica della cucina tailandese, la Tom Yam Kung è la zuppa per eccellenza, un connubio di gamberetti, erba cipollina, foglie di lime, piccole cipolle rosse, peperoncini e foglie di coriandolo, il tutto condito con una squisita salsa di pesce e succo di limone. Nella porzione settentrionale del Paese potrete degustare l'ormai nota papaya verde speziata, il maiale tritato speziato o il pollo grigliato con una salsa speziata dal retrogusto dolciastro. Nelle regioni del sud troverete piatti assai piccanti dai sapori agri e salati. Qui avrete la possibilità di assaporare anche dei tipici piatti di tradizione islamica, come il pollo marinato con riso allo zafferano. IMPORTANTE Vigono rigide disposizioni contro l’esportazione dal paese di animali, piante, conchiglie e derivati. Inoltre, un abbigliamento casual-sportivo è consigliato ovunque, ad eccezione di templi e luoghi di culto, dove è richiesto un abbigliamento consono. NOTA IMPORTANTE Prima di prenotare, e prima della partenza, vi invitiamo a consultare il sito www.viaggiaresicuri.it (servizio del Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), per rimanere aggiornati sulle informazioni inerenti l'accesso alle destinazioni comprese nel vostro itinerario di viaggio.